Quando ci si ritrova a riarredare o ristrutturare la propria casa uno dei maggiori problemi più sottovalutati è quello di trovare il giusto modo di abbinare i colori in casa. In questa guida andremo ad analizzare una serie di importanti consigli che vi permetteranno di scegliere i colori giusti per la vostra casa senza rinunciare alla creatività.
Abbinare i colori in casa: le regole da non dimenticare
Il giusto abbinamento dei colori è una tematica molto delicata per cui è sempre consigliabile rivolgersi ad un interior designer. Se si intende fare da soli è bene avere le idee chiare per scegliere le giuste tonalità di colore di accostare, evitando così disastri cromatici.
Esistono delle regole di base che è molto importante tenere a mente. Per prima cosa bisogna tenere conto del fatto che ogni individuo ha una diversa percezione del colore e che ognuno ha dei gusti differenti, per questo la scelta dei colori per la propria casa è molto personale.
Tuttavia è bene identificare l’abbinamento di colori più adatto alla propria casa anche in base a quelli che sono i propri gusti. Se ad esempio si ama il nero e si decide di dipingere di quel colore la parete di una piccola stanza si avrà uno spiacevole effetto soffocante che probabilmente vorrete evitare.
La regola principale è quella di non combinare nella propria casa un numero maggiore di tre tonalità. Per scegliere con coerenza basterà:
- Scegliere il colore principale, quello che dovrà essere utilizzato per quasi tutti gli interni, cioè per le pareti e per i mobili più grandi. In questo caso a farla da padroni sono le tonalità neutre come bianco, grigio e beige ma è molto in voga ultimamente anche il color avorio.
- Scegliere un colore secondario che sia in contrasto con il primario. Giocando sui contrasti infatti è possibile creare una sensazione di profondità nell’ambiente. Contrasto tuttavia non significa che il colore secondario debba essere disarmonico con quello principale.
- Per finire bisogna procedere alla scelta del cosiddetto “colore d’accento”, una tonalità che contrasti con il colore principale e quello secondario, che sarà utilizzato soltanto per piccole parti come dettagli e decorazioni, per catturare l’attenzione.
Abbinare i colori in casa: consigli pratici
Andiamo a vedere in modo pratico come fare per abbinare i colori in modo coerente nella propria casa. Il bianco è il colore più facile da utilizzare perché è la tonalità neutra in assoluto e quindi si abbina perfettamente a tutte le altre. Colori come il blu o il verde salvia (nei toni tenui) servono invece a rendere l’ambiente più vivace e movimentare la zona giorno.
Il rosso, l’arancione, il giallo, l’amaranto e il corallo sono invece considerati colori caldi ma anche forti. Proprio per attenuare la vivacità di questi colori consigliamo di abbinarli a tonalità come metallizzato o crema. Per quanto riguarda invece il beige, il grigio, il marrone o il nero, sono colori molto semplici da abbinare ma anche piuttosto “pesanti” quindi è bene considerare il loro utilizzo soltanto in stanze molto spaziose.
Abbinare i colori in casa in base alla zona
Per la camera da letto ed il soggiorno è consigliabile utilizzare dei colori rilassanti con sfumature delicate, questo perché si tratta di camere in cui si va alla ricerca di rilassamento e tranquillità. Via libera quindi al crema, al bianco, al grigio perla ma anche all’intraprendenza del rosa antico, lilla o azzurro.
In cucina è possibile osare con il colore anche per le pareti, se tuttavia temete di stancarvi delle pareti troppo colorate potrete anche decidere di scegliere un buon numero di oggetti decorativi colorati. Molto importante in tema cromatico è l’utilizzo di cuscini, quadri, vasi e tutte le altre decorazioni che possono anche essere spostate a proprio piacimento quando si decide di cambiare lo stile di una stanza.